Ciao, umano.
Ho scaricato la settimana scorsa 101 riflessioni che cambiano il tuo modo di pensare di Brianna Wiest.
Se ne parla moltissimo, vedo foto ovunque su e con questo libro, gli ho dato una chance.
Devo ancora finirlo, non so se lo farò, però ho pensato di parlarti di questo libro per raccontarti di un po’ che idea mi son fatto del campo del self-help, avendo già letto abbastanza, sia nel bene sia nel male.
Nota estremamente positiva: per un amante della tipografia come me, la copertina è meravigliosa!
Te la faccio molto breve:
È un'opera che ti prende per mano cercando di farti riflettere profondamente su te stesso e sulla tua vita.
Wiest ha un modo di scrivere che è insieme poetico e profondamente saggio, e le sue parole hanno davvero il potere di trasformare il tuo modo di vedere il mondo.
Il libro è suddiviso in 101 riflessioni brevi, ciascuna delle quali offre una nuova prospettiva su aspetti della vita quotidiana, della crescita personale e della consapevolezza interiore.
Ogni riflessione è autonoma, il che significa che puoi leggerle nell'ordine che preferisci, e ogni volta ne troverai una che risuonerà particolarmente con te in quel momento.
Una delle cose che ho apprezzato di più è come Wiest riesce a toccare argomenti complessi in modo semplice e accessibile.
Non si perde mai in discorsi troppo teorici o complicati, ma va dritta al punto con un linguaggio chiaro e diretto.
Ad esempio, una delle riflessioni degne di nota riguarda l'importanza di abbracciare il cambiamento.
Wiest scrive che la resistenza al cambiamento è spesso la radice della nostra sofferenza, e che accettare l'impermanenza della vita può liberarci dalle nostre paure e insicurezze.
Un'altra riflessione potente riguarda il concetto di autostima.
Wiest sostiene che la vera autostima non deriva dai successi o dall'approvazione esterna, ma dalla consapevolezza del proprio valore intrinseco.
È un messaggio che può sembrare semplice, ma la maniera in cui lo esprime è così toccante e autentica che ti fa davvero fermare e pensare.
Ci sono riflessioni su come affrontare la paura, gestire le aspettative, e trovare la felicità nelle piccole cose.
Abbonati, se ti piace la newsletter.
Ogni capitolo vuole essere un bignami sulla saggezza che puoi portare con te nella tua vita quotidiana.
Wiest ha una straordinaria capacità di usare le parole per farti vedere le cose da una prospettiva diversa, spesso illuminante.
Cosa ne penso
Devo anche, e per forza, condividere una nota negativa che ho notato leggendo il libro.
Come spesso accade con molti autori nel campo del self-help e della crescita personale, Wiest tende a focalizzarsi molto sui problemi e sulle soluzioni universali perché, ovviamente, fanno vendere molto.
C'è una costante voglia di offrire risposte che sembrano adattarsi a qualsiasi situazione, come se ci fosse una formula magica per risolvere tutti i problemi di ogni spettro della vita.
Questa tendenza può risultare un po' ripetitiva e talvolta frustrante.
A volte, le riflessioni sembrano perdere la loro unicità e diventare variazioni sullo stesso tema.
La sensazione fondamentale è la seguente: nonostante la profondità delle sue osservazioni, credo che la Wiest cada nella trappola di molti santoni e guru, proponendo soluzioni identiche a problemi diversi.
Questo approccio può far sembrare alcune riflessioni un po' forzate, come se fossero più orientate a rassicurare il lettore che a sfidarlo veramente a pensare in modo critico e indipendente.
Ad esempio, la continua enfasi sull'importanza di accettare il cambiamento e trovare la felicità dentro di sé è certamente valida, ma quando ripetuta troppe volte può perdere la sua forza e sembrare una soluzione preconfezionata, soprattutto a fronte delle sue 192 pagine di fitta saggezza.
È come se ci fosse un sottofondo di semplicismo che cerca di ridurre la complessità delle esperienze umane a una serie di consigli pratici e uniformi.
Nonostante questo aspetto, devo dire che 101 riflessioni che cambiano il tuo modo di pensare rimane un libro molto potente e ispiratore, anche viste le vendite che ha fatto negli anni.
Wiest ha una capacità straordinaria di toccare le corde giuste con le sue parole, e molte delle sue riflessioni possono davvero aiutarti a vedere le cose in modo diverso.
Ma come con tutti i libri di self-help, credo sia importante leggere con un certo grado di scetticismo e consapevolezza, prendendo ciò che risuona con noi e lasciando il resto.
Prova a leggerlo e fammi sapere cosa ne pensi.
Edizioni
B. Wiest, 101 riflessioni che cambiano il tuo modo di pensare, Sonzogno, Milano, 2022.
Ciao, umano.
A presto e buona giornata,
Corrado